Articoli e dossier

Memorie di un nummomane, capitolo 6

Prosegue il racconto in prima persona di un appassionato di monete, scritto da un appassionato di monete. Dopo il quinto  capitolo, continua la pubblicazione con cadenza settimanale del libro di Demian Planitzer Memorie di un nummomane. Ovvero: tramonto di un collezionista di monete antiche (pp. 128, Albo Versorio edizioni, Milano 2017, € 9,50). Capitolo sesto. Intermezzo…


Memorie di un nummomane, capitolo 5

Prosegue il racconto in prima persona di un appassionato di monete, scritto da un appassionato di monete. Dopo il quarto capitolo, continua la pubblicazione con cadenza settimanale del libro di Demian Planitzer Memorie di un nummomane. Ovvero: tramonto di un collezionista di monete antiche (pp. 128, Albo Versorio edizioni, Milano 2017, € 9,50). Capitolo quinto. In…


liuprando tremisse moneta longobardi

Gli ori di Liutprando

Hanno lettere misteriose e pesi disomogenei i tremissi di Liutprando, le uniche monete d’oro di questo re dei Longobardi. I Longobardi conobbero la monetazione metallica solo al loro arrivo in Italia. Inizialmente sfruttarono le monete di impostazione romano-bizantina per crearne delle imitazioni. Poi coniarono esemplari propri, sia pure senza l’indicazione del regnante. La prima moneta…


DETTAGLI ALLEGATO la-moneta-romana-quadreno-circolo-numismatico-romano-laziale

Il CN romano-laziale presenta una pubblicazione e una mostra

Il Circolo numismatico romano-laziale dà appuntamento il 29 aprile a Leonessa. L’occasione è  la presentazione del quarto Quaderno di numismatica e la visita della Vetrina numismatica. Doppio incontro culturale domenica 29 aprile, dalle 10.15, al Museo civico di Leonessa, nel Reatino. Il Circolo numismatico romano-laziale, organizzatore dell’evento, invita all’inaugurazione della Vetrina numismatica, uno spazio dedicato…



Il ducato di Alvise Pisani

La moneta del primo anno di dogato di Alvise Pisani fra le ultime prodotte con un abbondante flusso di argento a Venezia. Il ducato d’argento del centoquattordicesimo doge di Venezia Alvise Pisani non si discostava dall’iconografia standard. C’era, dentro un cerchio perlinato, l’evangelista san Marco seduto in trono nell’atto di porgere lo stendardo repubblicano con…


Memorie di un nummomane, capitolo 3

Prosegue il racconto in prima persona di un appassionato di monete, scritto da un appassionato di monete. Dopo il secondo capitolo, continua la pubblicazione con cadenza settimanale del libro di Demian Planitzer Memorie di un nummomane. Ovvero: tramonto di un collezionista di monete antiche (pp. 128, Albo Versorio edizioni, Milano 2017, € 9,50). Capitolo terzo. Infilade…




geldfresser-mangiatore-monete-Anna Franziska Schwarzbach

Der Geldfresser, ossia Il mangiatore di monete

Il Gabinetto numismatico dei Musei statali di Berlino si dichiara interessato ad acquistare la scultura di Anna Franziska Schwarzbach Der Geldfresser per autofinanziarsi. Si chiama Der Geldfresser, letteralmente ‘mangiatore di denaro’, ed è una scultura realizzata nel 1991 dall’artista tedesca Anna Franziska Schwarzbach. È composta da un cilindro che ritrae in forma stilizzata la figura…