Articoli e dossier

PAROLE E MONETE: QUEGLI AUREI OMAGGI
A PAPA LAMBERTINI, “PADRE DELLA PATRIA”

(di Roberto Ganganelli) | Benedetto XIV Lambertini, sul soglio di Pietro dal 1740 al 1758, è ricordato come uno dei pontefici più importanti del Settecento, soprattutto per le sue riforme pastorali ispirate all’illuminismo di stampo muratoriano e per le opere di modernizzazione amministrativa che intraprese negli Stati Pontifici. Bolognese, di carattere forte e anticonformista, è…


DOSSIER SPECIALE: “SPICCIOLI DI PARADISO”.
LA PORTA SANTA IN MONETA, TRA FEDE E PROPAGANDA

(di Roberto Ganganelli) | L’Anno Santo della Misericordia ha portato, fra le altre iniziative editoriali, alla pubblicazione di un volume dal titolo “La Porta Santa tra storia, medaglie e modernità”. Un’opera edita da Editalia e firmata da Giancarlo Alteri, Vittorio Lanzani e Lucetta Scaraffia che, oltre ad essere una tipica “edizione di pregio” rappresenta un…


IN LIBRERIA: “LA ZECCA MEDIEVALE DI SALERNO
NELLA COLLEZIONE NUMISMATICA DEL MUSEO
DIOCESANO ‘SAN MATTEO’ DI SALERNO”

(di Roberto Ganganelli) | Già autore del volume “Introduzione alla numismatica salernitana” e di altri interessanti articoli e contributi, il giovane studioso Raffaele Iula conferma le proprie doti di ricercatore nel settore della monetazione medievale con questo volume dedicato all’analisi sistematica delle monete prodotte dall’officina monetaria di Salerno e oggi conservate presso il Museo Diocesano…


UN’INTERESSANTE FALSIFICAZIONE D’EPOCA
DELLA TRILLINA MILANESE DI FRANCESCO I

(di Antonio Rimoldi) | La moneta falsa ha origine con quella buona. O, meglio, la moneta falsa viene prodotta non appena è possibile mettere le mani su un pezzo genuino da usare come prototipo. Ma cosa falsificare? Possibilmente una moneta di valore non troppo elevato – e quindi controllata – ma nemmeno troppo basso, in…


Teche GdN: ESPERIMENTI PER LE PRIME MONETE
DEL REGNO, I 10 CENTESIMI “COLLO LUNGO”

(di Michele Cappellari, Matteo Rongo e Giovanni Battista Vigna | dal “GdN” n. 22 di novembre 2013, pp. 26-35) | Il cosiddetto 10 centesimi esperimento “collo lungo” rappresenta da anni motivo di contesa tra i numismatici. Si tratta di una coniazione interessante, collocata in un particolare momento storico, immediatamente successivo alla nascita del Regno d’Italia…


DA GENAZZANO, RICORDANDO MARTINO V
CON UNA NUOVA MEDAGLIA DI LAURA CRETARA 

(di Roberto Ganganelli) | Martino V, al secolo Oddone Colonna, venne eletto papa dal Concilio di Costanza l’11 novembre del 1417. Era nato a Genazzano, in provincia di Roma, nel 1368 e la cittadina laziale, a distanza di sei secoli, ha deciso di dedicare all’illustre personaggio una serie di eventi tra cui la coniazioni di…




IN LIBRERIA: “UNIFICATO.
MONETE E CARTAMONETA. 2017/18”

(di Antonio Castellani) | Puntuale, ecco la nuova edizione del catalogo prezziario coordinato per conto della casa editrice milanese Unificato dal professionista numismatico Luca Alagna e che, in 288 pagine, fornisce agli appassionati uno strumento di orientamento mercantile e informativo su quelle che ancora oggi, nel nostro paese, restano le raccolte più diffuse, ossia quelle…