Eduardo De Filippo, una moneta bimetallica per il grande maestro
A 120 anni dalla nascita di uno dei maggiori autori e interpreti del teatro contemporaneo, entra nella collezione numismatica italiana la moneta dedicata a Eduardo De Filippo.
A 120 anni dalla nascita di uno dei maggiori autori e interpreti del teatro contemporaneo, entra nella collezione numismatica italiana la moneta dedicata a Eduardo De Filippo.
Sport e musica sulle monete da 5 e 10 euro che riaccendono il programma numismatico del Titano. Protagonisti l’atletica leggera e Beehtoven.
Interamente coniata in cupronichel, arriva il 5 marzo l’emissione di San Marino per il 93esimo raduno delle penne nere del 2020
Il Titano sceglie la “Madonna di Casa Santi” per ricordare il 500° anniversario della scomparsa del maestro del Rinascimento.
Da Marco Aurelio alla Montessori, dalla pizza ai Vigili del Fuoco, il programma numismatico del nuovo anno mette in risalto il genio e le eccellenze italiane. Tra le novità la prima moneta fosforescente per celebrare la sostenibilità ambientale.
Il Vaticano ha annunciato i temi del nuovo programma numismatico. Beethoven, Raffaello e Giovanni Paolo II tra i personaggi illustri che saranno ricordati il prossimo anno.
L’arcangelo Michele, difensore della fede e custode universale della Chiesa, è protagonista della moneta da 200 euro d’oro del Vaticano.
Il 13 dicembre 1969 il giovane Jorge Mario Bergoglio viene ordinato sacerdote dall’arcivescovo di Cordoba, Ramon José Castellano. Quel giorno segna l’inizio di un lungo cammino nella Chiesa culminato con con l’elezione al soglio pontificio nel 2013. E il Vaticano ha emesso due stamp and coin card per ricordare i cinquant’anni da quell’inizio cruciale.
Una moneta d’oro da 20 euro per il 70esimo anniversario dell’istituzione europea in difesa dei diritti umani di cui San Marino fa parte dal 1988. Con questa emissione il Titano conclude il programma numismatico 2019.
Dalla zecca italiana la moneta da 5 euro in argento con inserti colorati per celebrare il 30simo anniversario dalla caduta del muro di Berlino, il simbolo della “cortina di ferro” che per ventotto anni divise in due una città e, metaforicamente, una nazione e un continente.