Articoli e dossier


DOSSIER SPECIALE: LE MONETE CHE FINANZIARONO CRISTOFORO COLOMBO | 2

(di Mario Traina, revisione redazionale di Roberto Ganganelli) | Per Cristoforo Colombo, la grande svolta arriva nel 1492, quando ormai egli dispera di realizzare il suo sogno di navigare verso le Indie. Nel gennaio di quell’anno Granada, l’ultima roccaforte in mano ai Mori, cade nelle mani di Ferdinando ed Isabella, ponendo fine a un’interminabile guerra…


PETIZIONE PER SALVARE IL DIRITTO AL COLLEZIONISMO: FIRMA ANCHE TU!

(di Roberto Ganganelli) | Da qualche settimana tiene banco in Germania la discussione su un progetto di legge relativo alla protezione dei beni culturali, in modifica all’attuale legislazione in materia. Il provvedimento, come riportato da molti media del nostro settore (ad esempio i nostri colleghi di “CoinsWeekly”, leggi qui l’approfondimento) ma anche generalisti, prevede un…



1946-1950: TRADIZIONE E MITOLOGIA NELLA PRIMA SERIE DELLA LIRA REPUBBLICANA

(di Roberto Ganganelli) | Non sono affatto semplici, i primi passi della neonata Repubblica Italiana uscita vincente dalle urne del referendum del 2 giugno 1946 nel quale ha prevalso, sull’istituto monarchico, per soli due milioni di voti. Il Paese è lacerato, stremato dalle privazioni e dalle distruzioni del conflitto da poco terminato: due milioni di…




“EDUCATIONAL” O IMMORALI? DI CERTO BELLE E RARE, LE BANCONOTE USA DEL 1896

(di Roberto Ganganelli) | Tecnicamente, si tratta di tre “silver certificate”, ossia di biglietti cartacei convertibili in monete d’argento: parliamo di quelli da 1, 2 e 5 dollari che il Tesoro americano mise in circolazione nel 1896 e che ebbero vita brevissima, un solo anno. La cosiddetta “Educational series” avrebbe del resto avuto modo di…


DOSSIER SPECIALE: LE MONETE CHE FINANZIARONO CRISTOFORO COLOMBO | 1

(di Mario Traina, revisione redazionale di Roberto Ganganelli) | Spigolando in biblioteca, fra estratti e fascicoli, mi è capitato di rileggere il fascicolo delle “Memorie dell’Accademia Italiana di Studi Filatelici e Numismatici” edito nel 1992, in occasione del V centenario della scoperta dell’America. Una miscellanea di studi interessante dalla quale abbiamo scelto di riproporre un…


JACKIE E MARCH OF DIMES SULLE ULTIME CONIAZIONI A STELLE E STRISCE

(a cura della redazione) | Anche le first lady, al pari dei presidenti, hanno lasciato nella storia degli Stati Uniti d’America un segno spesso indelebile, sia per la loro immagine pubblica che, scegliendo di rimanere “defilate” rispetto ai mariti, quali preziose consigliere e compagne di uomini che hanno segnato le vicende del mondo intero. Inaugurato…