Articoli e dossier

DUE VARIANTI DI DATA DEL CENTESIMO ITALIA SU PRORA 1908: UN APPROFONDIMENTO

(di Francesco Cavaliere) | Nella monetazione del Regno d’Italia, i tagli in rame da 1, 2, 5 e 10 centesimi furono caratterizzati – sotto Vittorio Emanuele II e Umberto I – da un’impostazione tipicamente ottocentesca: ritratto e nome del sovrano al dritto, valore e data entro rami al rovescio. Un modello seguito anche da Vittorio…




“REPUBALIANA BLICA IT”, UN RARISSIMO ERRORE SULLE 500 LIRE MARCONI

(di Antonio Castellani) | In queste righe ci occupiamo di una delle prime monete commemorative in argento della Repubblica Italiana, quelle 500 lire per il centenario della nascita dello scienziato Guglielmo Marconi (Ag 835/.., mm 29, g 11) che furono emesse nel 1974 dalla Zecca di Roma in 692.752 esemplari, su modelli del grande Pietro Giampaoli e…


“RULE BRITANNIA”, 275 ANNI DI UN MITO

(a cura della redazione) | La Pobjoy Mint, zecca privata britannica attiva nella produzione di monete per molte realtà del Commonwhealth e non solo, ha appena annunciato l’emissione di una nuova moneta per conto delle Isole Falkland che commemora il 275° anniversario della composizione del canto patriottico “Rule Britannia” con una nuova personificazione femminile dell’Inghilterra….


LA RIVOLTA DEL SALE E I QUATTRINI DELLA LIBERTÀ

(di Roberto Ganganelli) | Non è raro, nella storia di piccole e grandi città italiane, assistere a scontri, talvolta violentissimi, originati dal desiderio di riconquistare antiche libertà e sovvertire così una realtà differente, fatta di esplicito o velato asservimento ad un’autorità superiore quale l’Impero o il Papato. Questo è stato, a lungo, anche il caso…



MONETE E MEDAGLIE PER L’EXPO DI UN SECOLO FA

(di Antonio Castellani) | Avviandoci verso la conclusione di Expo Milano 2015, che chiuderà i battenti a fine ottobre, capita di sfogliare qualche pagina di storia passata nella quale le grandi esposizioni internazionali e la numismatica si incontrano consegnando al nostro presente bellissime monete a ricordo di eventi che, per la loro epoca, furono definiti…



IN PUNTA DI BULINO… E DI PENNELLO: IL SEGRETO DI UNA RARA PIASTRA PAPALE

(di Roberto Ganganelli) | Nella lunga galleria delle monete pontificie in argento di massimo modulo – le piastre, nella fattispecie – che si inaugura nel XVI secolo e termina solo all’alba del XVIII sono innumerevoli i capolavori di incisione che fanno di queste coniazioni una delle serie più apprezzate dai collezionisti. Monete con scene evangeliche…