Articoli e dossier

Memorie di un nummomane, capitolo 2

Prosegue il racconto in prima persona di un appassionato di monete, scritto da un appassionato di monete. Dopo il primo capitolo, continua la pubblicazione con cadenza settimanale del libro di Demian Planitzer Memorie di un nummomane. Ovvero: tramonto di un collezionista di monete antiche (pp. 128, Albo Versorio edizioni, Milano 2017, € 9,50). Capitolo secondo. Il…


Il gallo di Eracle sulla dracma di Himera

L’animale sacro ad Eracle rimase sulla monetazione di Himera fino alla sua sconfitta. Un gallo che avanza verso destra dentro un cerchio perlinato e una gallina all’interno di quadrato incuso. È un’iconografia ricorrente nelle coniazioni a cavallo fra quinto e quarto secolo a.C. a Himera. Oggi Termini Imerese, nella città metropolitana di Palermo, Himera era…


Memorie di un nummomane

In diciassette brevi capitoli il racconto in prima persona di un appassionato di monete, scritto da un appassionato di monete. Inizia qui la pubblicazione di un capitolo alla settimana del libro di Demian Planitzer Memorie di un nummomane. Ovvero: tramonto di un collezionista di monete antiche (pp. 128, Albo Versorio edizioni, Milano 2017, € 9,50). L’opera…


Il ritratto in mostra

Il Gabinetto numismatico dei Musei statali di Berlino, che conserva una delle più ampie collezioni del mondo, propone fino al 7 ottobre una mostra dedicata alla ritrattistica sulle monete. La mostra, ospitata nel Bode Museum (Monbijoubrücke, 10117 Berlino) , ripercorre e contestualizza i cambiamenti nella rappresentazione del volto umano sulle monete dall’antichità a oggi. I ritratti…


Le monete della rivolta ebraica

Gli scavi nel parco archeologico di Ophel hanno recentemente riportato alla luce un tesoretto in una grotta vicino alle mura di Gerusalemme a sud della Spianate delle moschee. Spiega il quotidiano The Times of Israel che ha rilanciato la notizia, che si tratta di una dozzina di monete di bronzo rinvenute in mezzo a frammenti di…


Torna la lira, ma è virtuale

A sedici anni dal passaggio all’euro la lira italiana torna sul mercato. Non è una fake news e neppure un rigurgito nostalgico. Il vecchio conio riappare infatti come moneta digitale in un progetto italoamericano chiamato ITL, Italian Lira. Basata sulla blockchain di Ethereum, ITL ha come obiettivo creare un sistema di pagamento utilizzando la tecnologia del blockchain….