Articoli e dossier

“SCRITTI SCELTI DI NUMISMATICA”:
UN OMAGGIO AD ANTONINO SALINAS

(a cura della redazione) | Raccogliendo l’inserto “Tarì” pubblicato sulla rivista bimestrale “Monete Antiche” dal n. 77 (settembre-ottobre 2014) al n. 90 (novembre-dicembre 2016), gli studiosi Luca Lombardi e Giuseppe Ruotolo, hanno voluto condensare in un volume i dieci più importanti studi scientifici del professor Antonino Salinas (1841-1914) che contribuirono a segnare le linee maestre di quella…


EDITORIALE: SOCIAL&MOBILE, DA OGGI
IL “GDN” E’ ANCHE SU FACEBOOK 

(di Roberto Ganganelli) | Una nuova, ulteriore rivoluzione sta avvenendo in questi giorni per “Il giornale della numismatica” che ha inaugurato da pochissimo la propria pagina Facebook (clicca qui per accedere). Dopo aver debuttato online il 1° settembre 2014, dopo essere diventata un quotidiano online con newsletter settimanale – l’unico nel settore in Italia, e…



NUMISMATICA 2.0: STRUMENTI E METODI
PER CONIUGARE MONETE E INFORMATICA

(di Antonio Rimoldi) | In questa nuova serie di appuntamenti periodici, che si aprono con questo tutorial introduttivo, andremo ad esplorare il mondo dell’informatica applicata alla nostra passione. Ci concentreremo innanzi tutto su quelle azioni che possono permettere all’appassionato di migliorare la qualità delle immagini di monete e medaglie (la cosiddetta “post-produzione”); operazioni come la…


IN LIBRERIA:
“LA CARTAMONETA ITALIANA. VOLUME I”

(a cura della redazione) | E’ disponibile l’edizione aggiornata (2017-2018) del catalogo prezziario ideato da Guido Crapanzano ed Ermelindo Giulianini che si avvale, come orami da qualche anno a questa parte, della revisione effettuata dal professionista ed esperto di cartamoneta Gerardo Vendemia. Una revisione che, ovviamente, fa il punto sulle tendenze del mercato dei biglietti…


EDITORIALE: TOURISMA 2017,
UN’OCCASIONE DA NON PERDERE

(di Roberto Ganganelli) | Per la prima volta, come forse avrete letto nella news pubblicata a questo indirizzo, le principali associazioni private del mondo numismatico italiano si ritroveranno il 19 febbraio a Firenze in un contesto di rilievo internazionale – TourismA 2017, Salone internazionale dell’archeologia – per sviluppare insieme un tema sempre d’attualità, ossia i…


DOSSIER SPECIALE: ALLA SCOPERTA
DELLA MONETAZIONE DEI VICHINGHI

(di Riccoardo Paolucci) | La coniazione di monete su larga scala in Scandinavia prese avvio con l’emergere di un’autorità regia a partire dall’XI secolo e con il consolidarsi di un potere centralizzato. L’adozione di conii nazionali fu sporadica, non interessò tutto il mondo vichingo e si manifestò come processo graduale; va rilevato inoltre che, nel…



IN LIBRERIA: “FAO COINS
INTERNATIONAL CATALOG”

(di Antonio Castellani) | Nel 1968, la FAO – l’Agenzia delle Nazioni Unite per l’Agricoltura e l’Alimentazione – inaugurava il suo programma di monete e medaglie dedicate ai temi dello sviluppo delle risorse alimentari, dell’equità nella distribuzione e del progresso nella produzione del cibo raccogliendo l’adesione di più di una ventina di paesi ai quali…


DOSSIER SPECIALE: IL FIORINO DI FIRENZE,
STORIA DEL “DOLLARO DEL MEDIOEVO”

(di Antonio Castellani) | 1252–1533: è racchiusa tra queste date, distanti quasi tre secoli, la parabola di una delle monete più importanti della storia occidentale: il fiorino d’oro di Firenze. Oggi, a distanza di 750 anni dalla sua prima coniazione, questa moneta internazionale del passato definita “il dollaro del medioevo”, torna d’attualità anche grazie alle…