Articoli e dossier



IN LIBRERIA:
“INTRODUZIONE ALLA NUMISMATICA SALERNITANA”

(di Antonio Castellani) | Fa piacere, sempre e comunque, poter segnalare tra le novità del panorama editoriale specializzato opere numismatiche frutto della ricerca appassionata di giovani studiosi, cultori della materia nel senso più genuino del termine, come è il caso di Raffaele Iula e del suo volume – “Introduzione alla numismatica salernitana” – edito dall’Associazione…


VIDEONEWS: QUANDO LA MONETA
E’ UNA VERA E PROPRIA“CAPSULA DEL TEMPO” 

(a cura della redazione) | Risponde al nome di Thornwell Jacobs (1877-1956) colui che è considerato come l’inventore del moderno concetto di “capsula del tempo”. Impressionato dalla scoperta delle antiche camere funerarie egiziane, zeppe di oggetti non solo preziosi o rituali ma anche di uso quotidiano, Jacobs – ministro del culto presbiteriano, autore di libri…


PAROLE E MONETE: QUEL VOTO AL REDENTORE ETERNATO NELLA PIETRA E NEL METALLO

(di Roberto Ganganelli) | Nell’estate del 1575 si propaga a Venezia una terribile epidemia di peste che in due anni farà 50 mila vittime, quasi un veneziano su tre. Nel settembre dell’anno seguente, quando il morbo sembra invincibile, il Senato della Serenissima invoca l’aiuto divino facendo voto di realizzare una nuova chiesa intitolata al Redentore….


2002-2017, RICORDANDO LA LIRA
TRA PASSATO E FUTURO… 

(di Sandro Sassoli) | Il 28 febbraio 2017 saranno esattamente quindici anni che la nostra moneta nazionale è uscita definitivamente di circolazione, per lasciare il posto all’euro. Si assiste ultimamente a un dibattito sempre più ampio su nuove possibili valute in sostituzione dell’euro, ma è il ritorno della lira che rimane ancora al centro dell’attenzione,…


IN LIBRERIA: “SOLDI DI CARTA”

(di Roberto Ganganelli) | Studioso di storia della cartamoneta, membro dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici e dell’International Bank Note Society, Stefano Poddi è noto agli appassionati per i suoi articoli apparsi su testate italiane e straniere e dedicati, oltre che alle banconote in quanto tali, alle storie e ai personaggi che dietro il denaro, spesso,…


DOSSIER SPECIALE: PREZZI, STIPENDI, PRESTITI
E TASSE. IL DENARO NEL MONDO ROMANO | 1

(di Fiorenzo Catalli) | “Gli assi di Augusto, i sesterzi di Nerone, i denari di Giuda… Ne abbiamo sentito parlare in più occasioni forse senza comprendere appieno il reale significato in rapporto a ciascuna epoca che queste monete rappresentano, sicuramente senza avere alcun aggancio significativo con una realtà quotidiana in cui operavano il cittadino romano,…


NUMISMATICA 2.0: COME SCONTORNARE
LE IMMAGINI DI UNA MONETA

(di Antonio Rimoldi) |  Per chi si fosse lasciato sfuggire il primo articolo di questa serie, che descrive come elaborare immagini numismatiche mediante l’uso del pacchetto gratuito PhotoFiltre 7, vi consigliamo di cliccare qui. Una volta presa dimestichezza con le azioni principali del programma di fotoritocco, si può procedere per raggiungere l’obiettivo di questo tutorial, ossia ottenere…


NIP, COMMERCIO E COLLEZIONISMO:
REGOLE CHE SI EVOLVONO

(di Franco Sardi) | L’evoluzione della normativa in materia di patrimonio culturale in questi primi anni Duemila sembra orientata ad assegnare un ruolo più ampio ai privati, aprendo anche interessanti opportunità professionali. Infatti il Codice dei beni culturali e del paesaggio (Codice Urbani approvato col Decreto Legislativo n. 42/2004) contiene diversi passi illuminanti, come al…