Articoli e dossier

OTTO ANELLI PER 3 CAVALLI:
UNA VARIANTE INEDITA DI FILIPPO III

(di Adriano Talamelli e Realino Santone) | Risale al periodo vicereale spagnolo della ricca storia monetaria napoletana la monetina che presentiamo in questa sede: un interessante 3 cavalli risalente al periodo di re Filippo III, 1598-1621. La particolarità dell’esemplare sta nel fatto di presentare al dritto – pur molto consunto – otto evidenti cerchietti disposti…


“PRINCIPE DELLE MILIZIE CELESTI”:
L’ARCANGELO MICHELE NELLA MONETAZIONE

(di Luciano Giannoni) | Il culto di san Michele presenta una vasta diffusione in Europa già a partire dalla fine del V secolo, quando viene costruita una prima struttura all’interno della grotta dell’apparizione dell’arcangelo a Monte Sant’Angelo sul Gargano. Al 588 si data invece la realizzazione del suggestivo convento sull’isolotto irlandese Skellig Michael – in…




Teche GdN: IL DUCE È CADUTO,
NASCONDI LA CASSA! 

(di Roberto Ganganelli | dal “GdN” n. 26 di marzo 2014, pp. 26-30) | In ambito numismatico non è raro imbattersi in ripostigli e tesoretti, insiemi di monete metalliche di varia natura e provenienza occultate a scopo di tesaurizzazione o in situazioni di emergenza, in seguito mai più recuperate dai proprietari e, così, giunte fortunosamente…



EDITORIALE: CONGRESSO DEI CIRCOLI NUMISMATICI,
SI RIPARTE DA BERGAMO 

(di Roberto Ganganelli) | Ci è giunta notizia che il Circolo Numismatico Bergamasco sta organizzando, per sabato 21 ottobre 2017, il 1° Congresso nazionale dei Circoli numismatici, che avrà luogo allo scopo di “avviare un confronto gestionale, operativo e culturale” tra i sodalizi di settore che, in Italia, raccolgono ancora oggi molte migliaia di appassionati…


UN UNICUM NUMISMATICO TRA I CAPOLAVORI PANDOLFINI: LA QUADRUPLA FIORENTINA DEL 1591 

(articolo sponsorizzato da Pandolfini Aste) | Non è passato molto tempo da quando il Dipartimento Monete e Medaglie di Pandolfini Aste, forte della convinzione che il collezionismo numismatico e medaglistico ad alto livello possa dare un contributo positivo e incisivo al settore delle vendite pubbliche e al mercato dell’arte, ha proposto per la prima volta…


PAROLE E MONETE: QUELLE DUE COLONNE
SIMBOLO DI UN POTERE “OLTRE OGNI LIMITE” 

(di Roberto Ganganelli) | Le Colonne d’Ercole: nella letteratura classica occidentale il limite estremo del mondo conosciuto. Oltre che un concetto geografico, fin dall’antichità con questa espressione è stato metaforicamente indicato anche il concetto di limite ammesso dell’umana conoscenza. Geograficamente, invece, le Colonne d’Ercole sono state collocate in corrispondenza di Gibilterra e del Jebel Musa…


QUEL DENARO “SCISMATICO” DELLA REGINA
GIOVANNA I D’ANGIÒ PER LA ZECCA DI NAPOLI 

(di Raffaele Iula) | Un nuovo tassello è venuto ad aggiungersi, nel recente passato numismatico, al già rilevante numerario prodotto a Napoli durante la dominazione angioina. Un’emissione che ancora oggi, dopo quasi otto anni dalla sua comparsa sul mercato, attende un adeguato studio che comprenda non solo la presentazione della stessa, ma soprattutto un più…