Articoli e dossier


LA ROYAL AFRICAN COMPANY E L’ETICA DELLA NUMISMATICA

(di Antonio Castellani) | Kevin D. Goldberg, oltre che docente presso il Dipartimento di Storia e filosofia della Kennesaw State University di Atlanta, negli Stati Uniti, è da oltre un trentennio appassionato di numismatica, in special modo europea, di cui si occupa sia come collezionista che come “columnist” per riviste specializzate. In un suo recente…


ADA BELLUCCI RAGNOTTI: RITRATTO NUMISMATICO DI SIGNORA | 1

(di Roberto Ganganelli) | Il presente studio è estratto, in forma semplificata priva di note e bibliografia, dal volume “Il collezionismo numismatico italiano. Una storia di illuminata tradizione. Un patrimonio culturale del nostro Paese” edito nel 2014 dai Numismatici Italiani Professionisti. L’autore ringrazia la Presidenza della Nip, nella persona di Alberto Varesi, per aver autorizzato…



DUE “PIE” MEDAGLIE (POCO NOTE) DEL GRANDE ANTONIO FABRIS

(di Leonardo Mezzaroba) | Si è già avuto modo di ricordare in un precedente contributo a “il giornale della numismatica” (“Ricordando Antonio Fabris”, 26 agosto 2015), che quest’anno ricorre il 150° anniversario della morte di uno dei massimi incisori del secolo XIX: Antonio Fabris. Le numerose medaglie da lui realizzate costituiscono un “corpus”di straordinaria importanza,…


DOSSIER SPECIALE: CAFFA TRA MONETE GENOVESI E DUCATI DI IMITAZIONE VENEZIANA

(di Maurice Cammarano) | Il presente studio prende in esame, in senso generale, le coniazioni realizzate a Caffa dai Genovesi e, in particolare, le rarissime imitazioni di ducati in oro al tipo veneziano realizzate sotto Filippo Maria Visconti (1421–1435) e in seguito a nome di Carlo VII re di Francia (1458-1461), nella loro veste di signori…



IN LIBRERIA: “LA CARTAMONETA ITALIANA. CORPUS NOTARUM PECUNIARUM ITALIAE. VOLUME I”

(a cura della redazione) | E’ disponibile già da alcuni mesi l’edizione 2015-2016 del catalogo prezziario delle banconote italiane ideato alcuni anni or sono da Guido Crapanzano ed Ermelindo Giulianini e che, in questo caso, si avvale della revisione operata dal giovane professionista e specialista del settore Gerardo Vendemia. Un catalogo, sottolineano gli autori, nato…


UNA VITA, UNA COLLEZIONE, UN LIBRO: ALFIO RINALDI E “CONIO D’UVA”

(di Roberto Ganganelli) | “E se non c’è vino, non c’è neppure amore, e non c’è per gli uomini nessun altro piacere” (Euripide, “Le Baccanti”, 774-775): si apre con queste poetiche parole, frutto dell’irripetibile età classica, un piccolo e prezioso volume dal titolo “Conio d’uva” che rappresenta l’omaggio ad uno dei più valenti numismatici italiani…