Articoli e dossier

U.S. MARSHAL SERVICE: DOPO 225 ANNI E’ (RI)NATA UNA STELLA

(di Marco Caroni) | Una stella che piace sempre e che, a dispetto di tirature non certo esclusive sta già riscuotendo grande interesse. Insomma, il dollaro commemorativo statunitense? Meglio se di successo. Il conio dedicato ai 225 anni dell’U.S. Marshal Service, emesso il 29 gennaio scorso e coniato in ben sei differenti versioni è uno…


CELEBRITA’ E CULTURA SULLE FUTURE BANCONOTE DI STOCCOLMA

(a cura della redazione) | Belle, modernissime, colorate: le sei nuove banconote che Stoccolma ha in programma di emettere tra ottobre di quest’anno e il 2016 sono una vera e propria galleria si personaggi celebri del paese scandinavo e autentici capolavori di incisione. Faranno felici dunque, con tutta probabilità, tanti collezionisti i quali potranno aggiungerle…


IN LIBRERIA: “CATALOGO DEI TRACHY IN MISTURA DEI COMNENI-ANGELIDI 1081-1203”

(di Antonio Castellani) | L’Editrice Diana ha pubblicato, nella collana dell’Associazione Culturale “Italia Numismatica” (“Nummus et Historia”, n. XXVII)  questo interessante saggio-catalogo a firma di Alberto Trivero Rivera che fa il punto, in modo eccellente, su una serie di monete bizantine dall’aspetto particolare: i trachy concavi battuti in mistura tra la fine dell’XI secolo e…


LE AQUILE LO CONFERMANO: E’ LA COLLEZIONE DI CASA D’ESTE

(di Fiorenzo Catalli) | Nel 1647 l’intervento del granduca Ferdinando II, e soprattutto quello del cardinale Leopoldo de’ Medici, consentirono l’acquisizione nel Medagliere Mediceo di ben 252 monete in oro della collezione Este di Modena. I fatti risalgono agli anni in cui la morte senza eredi di Alfonso II (1559-1597) aveva obbligato gli Este a…



UNA MEDAGLIA PER IL QUARTO DI SECOLO DELLA GERMANIA RIUNIFICATA

(dal nostro inviato Roberto Ganganelli) | Il 3 ottobre 1990 le due Germanie si riunificavano dopo quarantacinque anni di divisione seguiti alla fine della II Guerra Mondiale e alla caduta del regime nazista. In vista del 25° anniversario, la zecca federale di Berlino ha coniato una medaglia celebrativa, opera dell’artista Michael Otto, che è stata…



EDITORIALE: IL CONVEGNO N.I.P. DI PRIMAVERA “TRASLOCA” A MILANO

(di Roberto Ganganelli) | Sarà per via dell’Expo, che – nel bene e nel male – sta catalizzando l’attenzione nazionale e internazionale sulla città di Milano, fatto sta che il convegno commerciale di primavera organizzato dai Numismatici Italiani Professionisti quest’anno, dopo una serie di edizioni di successo organizzate a Roma, si sposterà a Milano, per…


LE MONETE “FANNO SCUOLA”: I FACSIMILI DEL METODO MONTESSORI

(di Antonio Castellani) | Pedagogista, filosofa, medico, scienziata, educatrice, Maria Montessori (1870-1952) è nota in tutto il mondo per il metodo didattico che prende il suo nome, applicato in migliaia di scuole materne, primarie, medie e superiori in tutto il mondo. Prima donna a laurearsi in medicina in Italia, la Montessori rivoluzionò la peadgogia basandola…