Articoli e dossier

“DAMNATIO AD BESTIAS”, OVVERO: IL DESTINO DEI FALSARI NELL’ANTICA ROMA

(di Roberto Ganganelli) | Curiosando nei cataloghi d’asta internazionali ci siamo imbattuti in un oggetto che, sebbene non sia nè una moneta nè una medaglia, è di un certo interesse per la storia della numismatica romana imperiale. Nel catalogo n. 231 della ditta Gorny & Mosch di Monaco di Baviera, infatti, nella sezione dedicata all’arte…



API E MEDAGLIE BANCARIE: IL LAVORO DELLE API, IL LAVORO DELL’UOMO

(di Giovan Battista Muraro) | “Chi è saggio e virtuoso brilla da lontano come un falò; come un’ape che raccoglie il miele, accumula ricchezza senza danneggiare nessuno”: cosi recita il “Digha Nikaya” (III, 188), un antico testo buddhista. Nella medaglistica moderna italiana le medaglie delle banche costituiscono un fenomeno vasto e del tutto particolare.Le Banche,…


IN LIBRERIA: “FIRENZE. MONETIERE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE. I SEVERI. PERTINAX-CARACALLA”

(di Antonio Castellani) | Prosegue con evidenti e positivi risultati la sinergia tra il Monetiere fiorentino e soggetti privati al fine della pubblicazione e della tutela del ricco patrimonio numismatico posseduto dal Museo Archeologico Nazionale del capoluogo toscano. A farsi partner dell’ultimo volume pubblicato in ordine di tempo, che si inserisce nella prestigiosa collana internazionale…




DOSSIER SPECIALE: C’ERA UNA VOLTA IL TESORETTO DI LAVELLO

(di Luigi Lamorte) | Nella memoria mondiale sono appena state impresse le ultime follie perpetrate dai fanatici dell’Isis contro le opere d’arte del Museo di Mosul (che siano esse vere o solo riproduzioni), un attacco indiscriminato contro la storia ma soprattutto la memoria. Le statue sono state fatte a pezzi a martellate perché ritenute “immorali”,…


RESISTENZA E LIBERAZIONE RACCONTATE DAI BUONI PARTIGIANI

(di Roberto Ganganelli) | Settant’anni fa, il 25 aprile 1945, l’Italia festeggiava la fine della II Guerra Mondiale, la liberazione definitiva dal regime fascista e dall’occupazione nazista e, soprattutto, la speranza di un rapido e definitivo ritorno alla democrazia e ai diritti civili. Speranza che sarebbe diventata certezza poco più di un anno dopo quando,…



INVESTIRE COLLEZIONANDO CARTAMONETA ITALIANA: UN BREVE VADEMECUM

(di Gerardo Vendemia) | All’idea di banconota è da sempre associata quella di ricchezza: la soluzione alla povertà e alla miseria, ma anche l’oggetto del desiderio di molti. Proprio per questo è spesso la causa di alcuni dei sentimenti meno nobili dell’uomo: le banconote sono state rubate o estorte, possono essere falsificate e con esse…