Articoli e dossier

IN LIBRERIA: “SNG ITALIA. FIRENZE. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE. IV, 2, MONETAZIONE CARTAGINESE”

(di Roberto Ganganelli) | La collana di pubblicazioni del Monetiere fiorentino di arricchisce di un nuovo volume che si inserisce, peraltro, nella prestigiosa collana internazionale “Sylloge Nummorum Graecorum”. Affidato a Marco Piga, lo studio censisce le monete cartaginesi conservate al Museo Archeologico di Firenze, 178 esemplari che spaziano dalle emissioni nordafricane della Zeugitania (ca. 375-300…


Teche GdN: UN “UNICUM” RITROVATO,
IL GROSSO AGONTANO DELLA ZECCA DI PERUGIA 

(di Roberto Ganganelli | dal “GdN” n. 3 di marzo 2012, pp. 20-25) | Scriveva Lucia Travaini nel 2002: “E’ vero che non si conoscono agontani prodotti in Umbria, ma è anche vero che la cedola di battitura della zecca di Perugia del 1377 ordinava una certa produzione di grossi agontani, finora sconosciuti. Il disegno pubblicato…


DOSSIER SPECIALE: IL CATALOGO DI UN’IMPORTANTE
COLLEZIONE DI PESI MONETALI PONTIFICI

(di Maurice Cammarano) | La passione di chi scrive per la numismatica, in particolare per le monete genovesi ma soprattutto per i “famosi” luigini, nasceva nel lontano 1979 quando mi iscrissi al Circolo Numismatico “Corrado Astengo” di Genova. L’interesse per i pesi monetali, invece, nacque quando un nostro socio e mio caro amico mi mostrò…


FRAMMENTI NUMISMATICI: UN INEDITO CAVALLO
PER CARLO VIII DELLA ZECCA DE L’AQUILA

(di Realino Santone) | Con questa nota vogliamo presentare una interessante e nuova variante inedita del cavallo aquilano, coniato in bassa lega di rame a nome di re Carlo VIII di Francia nella zecca abruzzese de L’Aquila nel 1495. La particolarità di questa moneta è quella di avere al dritto una corona d’alloro lungo il…




CENTO ANNI FA L’ADDIO AL CONTE ZEPPELIN,
IL PADRE DEI GRANDI DIRIGIBILI 

(a cura della redazione) | Il conte Ferdinand von Zeppelin, pioniere dell’industria aeronautica e, fin dalla fine del XIX secolo, all’avanguardia nella costruzione di dirigibili, moriva cento anni fa, l’8 marzo del 1917. Dieci anni dopo, il suo nome veniva dato all’aeronave matricola LZ 127, all’epoca del suo completamento la più grande al mondo e…


IN LIBRERIA: “HISTORIA MVNDI N. 6 | 2017”

(di Antonio Castellani) | E’ diventato ormai un appuntamento fisso, e atteso da tutti gli appassionati, quello con la rivista annuale della Biblioteca Apostolica Vaticana dedicata a monete e medaglie che, come recita il sottotitolo, “raccontano la storia, l’arte, la cultura dell’uomo”. Il volume 2017 conta ben 264 pagine, come sempre ricche di fotografie di…


Teche GdN: STORIA E RETROSCENA DI UNO SPICCIOLO
DEL REGNO D’ITALIA, I 20 CENTESIMI ESAGONO 

(di Michele Cappellari e Matteo Rongo | dal “GdN” n. 10 di ottobre 2012, pp. 24-29) | Con questo studio intendiamo proporre e documentare alcuni fatti, in parte inediti e in parte finora poco approfonditi, che portarono all’emissione, da parte del Regno d’Italia, della ben nota moneta da centesimi 20 Esagono negli anni 1918, 1919…


PAROLE E MONETE: “MERITO ET TEMPORE”

(di Roberto Ganganelli) | “Con il merito e con il tempo”, questo si legge sul dritto del grosso da 3 soldi emesso dalla zecca di Milano sotto Francesco II Sforza (1495-1535) e sul grosso da 5 soldi a nome di Gian Galeazzo Maria Sforza (1444-1476) con Ludovico il Moro reggente (1452-1508). Il motto, curiosamente, appare…