Articoli e dossier

TRA FASCINO E NUMISMATICA:
I MARENGHI DI GIOACCHINO E MARIA LUIGIA 

(di Roberto Ganganelli) | La figura di Napoleone è spesso stata paragonata ad un astro: apparso sui cieli d’Europa all’improvviso, per anni rifulse indisturbato e accecante e venne guardato da decine di milioni di persone con un misto di timore e di venerazione. Al tempo stesso, il suo potere si rivelò assai “terreno”, talvolta viziato…


IN LIBRERIA: “RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA
E SCIENZE AFFINI. VOL. CXVIII. 2017”

(di Roberto Ganganelli) | Come ogni anno, si rinnova l’appuntamento primaverile  con la “Rivista Italiana di Numismatica e scienze affini”, organo ufficiale e prestigioso biglietto da visita scientifico della Società Numismatica Italiana nel mondo degli studi e della ricerca. Diretta da Adriano Savio, questa edizione “peer review” si articola in due contributi dedicati a studi…



Teche GdN: SULLA CRONOLOGIA
DELLE PRIME MONETE DI ROMA REPUBBLICANA 

(di Roberto Salati e Lorenzo Bassi | dal “GdN” n. 1 di gennaio 2012, pp. 20-26) | Nonostante l’evoluzione delle conoscenze storico-archeologiche sulla Roma antica e il gran numero di studi a riguardo, la datazione delle prime emissioni di moneta da parte dell’Urbe, al momento attuale, è tutt’altro che certa. Una cronologia convincente venne dapprima…


LE MONETE DI LEONE III: DALL’ASSEDIO
DI COSTANTINOPOLI ALL’ICONOCLASTIA

(di Luca Mezzaroba) | Esattamente milletrecento anni fa, nell’estate del 717, iniziava il grande assedio di Costantinopoli da parte degli Arabi. Il momento, scelto con attenzione dal califfo Sulaymān (715-717), non poteva essere più propizio in quanto l’impero bizantino era dilaniato da una serie di conflitti civili, che avevano portato sul trono ben sette imperatori…


CONSERVATORISMO E INNOVAZIONE
NELL’INSEGNAMENTO DELLA NUMISMATICA IN ITALIA

(di Giovanni Gorini) | Nota della redazione: sono stati appena pubblicati – a cura di Reinhard Wolters e Martin Ziegert – gli atti della conferenza internazionale “Numismatik Lehren in Europa” che si è tenuta il 14-16 maggio a Vienna in occasione del 50° anniversario dell’instituts für Numismatik und Geldgeschichte der Universität Wien. In occasione dell’importante…


NUMISMATICA 2.0: LAVORARE IN TRASPARENZA
PER DISEGNARE UNA MONETA

(di Antonio Rimoldi) | Anche se la vostra vena artistica è davvero ridotta ai minimi termini non spaventatevi: il tutorial che vi proponiamo quest’oggi permetterà davvero a chiunque di disegnare in maniera precisa una moneta qualsiasi. Basta “ricalcarla”! E ovviamente, poi, fare in modo che il “trucco” non si veda… Iniziamo aprendo con PhotoFiltre7 l’immagine…



EDITORIALE: GLI 80 ANNI DI ALBERT BECK,
UNA VITA PER LA NUMISMATICA

(di Roberto Ganganelli) | Mi ha fatto  piacere leggere, pochi giorni fa, la lettera aperta di auguri per l’80° compleanno che Ursula Kampmann, nota giornalista tedesca direttrice di “CoinsWeekly” e cara amica, ha scritto ad Albert Beck, fondatore della rivista “MünzenRevue”, patron prima fiera numismatica internazionale di Basilea e tuttora presidente onorario della stessa manifestazione che,…


PAROLE E MONETE: QUEI TROPPI BERRETTI
SIMBOLO DI CORAGGIO (O SOLO DI VANITA?)

(di Roberto Ganganelli) | Corre l’anno 1693 quando Venezia, per l’ennesima volta nella sua storia, si trova a fare i conti con le pressioni dei Turchi sui propri possedimenti nel Mediterraneo orientale. L’anno prima, dopo alcune cocenti sconfitte, il comandante della flotta della Serenissima Domenico Mocenigo era stato sollevato dal suo incarico e trasferito per…