Articoli e dossier







DALLE MEDAGLIE AL GONFALONE,
TESTIMONIANZE DI UNA CONGIURA FALLITA

(di Luca Mezzaroba) | Tra le numerose medaglie settecentesche relative alla celebrazione delle Scuole Grandi di Venezia, ne esiste una la cui iconografia, discostandosi decisamente dal tradizionale tema “religioso”, esalta invece un fatto d’armi avvenuto proprio all’interno della città lagunare. La medaglia, coniata in argento e datata 1791, appartiene alla serie voluta (sin dal 1789)…



Teche GdN: GIOVANNI CAPRANESI,
“IL PITTORE DELLE BANCONOTE”

(di Gerardo Vendemia | dal “GdN” n. 30 di di luglio/agosto 2015, pp. 45-49) | Al denaro è da sempre associata una connotazione negativa. E’ come se, essendo potenziale fonte di illeciti quali la rapina, la corruzione, la falsificazione, avesse qualcosa da farsi perdonare. Roberto Mori, già direttore centrale per la circolazione monetaria della Banca…


DOSSIER SPECIALE: CENTO ANNI FA A VENEZIA…
TRA GIOCATTOLI, GUERRA E MEDAGLIE

(di Leonardo Mezzaroba) | Alle 10.30 del 20 settembre 1917, a Venezia, nell’Appartamento d’onore di Palazzo Reale, veniva inaugurata la Prima esposizione nazionale industriale del giocattolo. Tale avvenimento potrebbe apparire piuttosto stridente con la pesante atmosfera di guerra che da oltre due anni gravava sulla città lagunare, tanto più che pochi giorni prima (14 agosto)…