Articoli e dossier



NOVE MESI E TREDICI GIORNI IN MONETA:
GALBA E “L’ANNO DEI QUATTRO IMPERATORI” 

(a cura della redazione) | Sopravvivere sotto imperatori come Caligola o Nerone non era affatto semplice, soprattutto se appartenevi all’alta aristocrazia romana. I membri del Senato che osavano manifestare opinioni non allineate erano considerati dei nemici, quindi da eliminare. E chiunque non praticasse la virtù della prudenza e “l’arte della sopravvivenza” poteva considerarsi già morto….


IN LIBRERIA: I CATALOGHI DI MONETE
E BANCONOTE ITALIANE “GIGANTE 2018”

(di Roberto Ganganelli) | Sono disponibili da poche settimane le edizioni 2018 di due dei cataloghi prezziari più diffusi nel nostro paese, riconosciuti anche all’estero come riferimenti sia per la monetazione metallica decimale che per quella cartacea. Editore né e Fabio Gigante, che cura personalmente il volume dedicato alle monete (quest’anno alla 26a edizione), mentre…


L’AFFASCINANTE STORIA DELLE 50 LIRE “BUOI”,
AMBASCIATRICI IN FILIGRANA DELL’ARTE ITALIANA 

(di Gaetano Russo) | Sul finire del primo scorcio del XX secolo, in Italia iniziavano ad emergere in modo sempre più marcato severe critiche rivolte ai biglietti della Banca d’Italia disegnati dal senese Rinaldo Barbetti, critiche che riguardavano sia aspetti di natura tecnica che estetica. In un rapporto confidenziale (datato Roma, 13 ottobre 1909) Bonaldo…





PAROLE E MONETE: “ORA CON PASSO SICURO”

(di Roberto Ganganelli) | Nella prossima asta Varesi e Nomisma del 10 novembre sarà esitata, fra le altre una moneta estremamente rara e di difficile apparizione sul mercato: si tratta di un ducatone del 1618 per Alessandro I Pico, duca di Mirandola (1602-1637) coniato nel 1618 e recante al dritto un raffinato ritratto corazzato del…


LE MONETE DI LEONZIO E TIBERIO II:
TRA INNOVAZIONE E RITORNO AL PASSATO

(di Luca Mezzaroba) | Nonostante la sua straordinaria longevità, l’Impero bizantino fu spesso turbato da feroci lotte interne causate dall’assenza di norme che regolassero in modo preciso la successione al trono: la nomina del sovrano, teoricamente elettiva e gestita dal senato di Costantinopoli, fu frequentemente sostituita da complotti di fazioni interne al palazzo e soprattutto…