Articoli e dossier

PAROLE E MONETE: “MAIESTATE TANTVM”

(di Roberto Ganganelli) | Rara, rarissima, di fatto unica: tale è quella che viene definita come “piastra d’oro da 14 scudi” a nome di Ferdinando I de’ Medici (1587-1609) granduca di Toscana che si conserva nella Collezione reale a Palazzo Massimo in Roma. Una moneta (?) al cui rovescio campeggia un’ape regina al centro di…




Teche GdN:
QUEGLI ARCHI IN MONETA? UN VERO TRIONFO

(di Chiara Marveggio | dal “GdN” n. 23 di dicembre 2013, pp. 34-39) | Giovan Pietro Bellori (Roma, 1613-1696) fu una figura di riferimento dell’antiquariato e del collezionismo numismatico barocco, storico dell’arte ed illustre scrittore, nominato “commissario delle antichità di Roma” da papa Clemente X e autore di una copiosissima raccolta di opere, oggi accessibili…


IN LIBRERIA: “NUOVE CONSIDERAZIONI
SULLE MONETE DI FERDINANDO IV
DI BORBONE NEL PERIODO 1796-1798”

(di Roberto Ganganelli) | Quanto ci sia da approfondire ancora sulla produzione, anche recente, delle officine monetarie italiane, pur limitandosi a periodi cronologicamente brevi, lo dimostra questo volumetto di 60 pagine frutto del lavoro di Pietro Magliocca e che ha visto la luce grazie a due giovani realtà commerciali del settore numismatico italiano, Neacoins e…


DALLA ZECCA DI NAPOLI UN “UNICUM”:
UN NUOVO DENARO DI RENATO D’ANGIO’

(di Realino Santone) | Spigolando tra le ultime aste effettuate sul mercato italiano, la monetazione angioina ci consegna una nuova moneta non censita nei testi numismatici, un denaro di Renato d’Angiò re di Napoli (1435-1442) che si affianca a quello che era fino ad oggi l’unico denaro noto per tale sovrano, quello detto “Grande R“. Renato…



DOSSIER SPECIALE: SIR ISAAC NEWTON,
UNO SCIENZIATO ALLA ROYAL MINT 

(di Roberto Ganganelli) | Isaac Newton nacque il giorno di Natale del 1642 nel villaggio inglese di Woolsthorpe (Lincolnshire). Era un neonato piuttosto gracile, al punto che si temette seriamente per la sua sopravvivenza ma, a dispetto di ciò, visse fino ad ottantacinque anni, traguardo eccezionale per un uomo della sua epoca. In modo simile,…


UNA MEDAGLIA PER UN INTELLETTUALE SCOMODO:
GIOVANNI CARLO LEONARDO SIMONDO DE’ SISMONDI

(di Leonardo Mezzaroba) | Tre furono le città in cui ebbe a operare Antonio Fabris, “sommo incisore italiano del secolo XIX”: la nativa Udine, dove realizzò la sua prima medaglia nel 1823 (in memoria di Antonio Canova); poi, dal 1829, Firenze, dove lavorò autonomamente, ma anche per la zecca granducale; e infine, dal 1847, Venezia,…


“U.S.S. NEW YORK”: LA CORAZZATA DI CARTA
CHE HA NAVIGATO NELLA STORIA 

(di Roberto Ganganelli) | Fin da ragazzo Theodore “Teddy” Roosevelt – colui che sarebbe stato, dal 1901 al 1909, il 26° presidente degli Stati Uniti – era affascinato dal mare. Suo zio era stato ammiraglio nella Marina confederata durante la Guerra di Secessione e Teddy, fra l’altro, fu autore di un saggio tecnico-storico sulla Guerra…