Articoli e dossier

IN LIBRERIA: “SULLE MONETE DELLE PROVINCIE MERIDIONALI D’ITALIA DAL XII AL XV SECOLO”

(a cura della redazione) | Dopo un secolo dalla sua realizzazione è stata finalmente data alle stampe un’opera ad oggi rimasta inedita e fondamentale per gli studi numismatici. La Biblionumis Edizioni di Terlizzi (Ba) fondata da Luca Lombardi ha infatti deciso di fare il suo esordio nel panorama editoriale italiano offrendo agli studiosi l’opera “Sulle…



ERIK XIV IL PAZZO, NILS STURE E LA RIVOLTA DELLE “MONETE INSANGUINATE”

(di Ursula Kampmann) | “Blodsklippingar” è un termine numismatico svedese che indica alcune particolarissime monete che raccontano la storia di uno dei periodi più bui della storia del paese scandinavo: un dramma in costellato da faide fratricide e rivolte, da un grande amore e donne coraggiose, da follia, passione e brama di potere… In poche…



EDITORIALE: BUON COMPLEANNO… A NOI!

(di Roberto Ganganelli) | Il 1° settembre 2014, giusto un anno fa, “Il giornale della numismatica” debuttava online trasformandosi da mensile tradizionale – forma sotto cui era stato edito per due anni e mezzo, a partire dal gennaio del 2013 – a quotidiano in Rete. Una svolta epocale, e il termine non è eccessivo specie…


UNA MEDAGLIA PER ERNESTO COLNAGO, INDUSTRIALE PER VOCAZIONE

(di Amedeo Imperatori) | Ernesto Colnago sicuramente è un personaggio fra i più noti nel campo ciclistico degli ultimi cinquant’anni. Una persona – è il caso di dirlo – in continuo movimento; la storia della Colnago Srl è ricca di successi, il suo tradizionale marchio (il trifoglio) ha collezionato alcune migliaia di vittorie e sponsorizzato…


RICORDANDO ANTONIO FABRIS, “SOMMO INCISORE ITALIANO DEL SECOLO XIX”

(di Leonardo Mezzaroba) | Il 22 dicembre 1865 la “Gazzetta di Venezia” dava notizia della realizzazione di una medaglia commemorativa dedicata ad Antonio Fabris, morto l’8 febbraio di quello stesso anno. Si trattava del tributo voluto e realizzato da Francesco Stiore per il proprio collega, amico e maestro. In effetti, dopo la morte del Fabris,…


HONG KONG: 70 ANNI DOPO, E’ ANCORA BATTAGLIA PER GLI YEN D’OCCUPAZIONE

(di Antonio Castellani) | Lam Yinbun avava solo 14 anni quando l’esercito imperiale giapponese, sconfitte le forze britanniche di difesa coloniale, occupò la città di Hong Kong nel 1941. L’occupazione durò per anni, terminando solo con la resa incondizionata del Giappone il 15 agosto 1945. Nel 70° anniversario di quel giorno, il signor Lam si…


PAROLE E MONETE: “DE MANV LEONIS”

(di Roberto Ganganelli) | La moneta italiana che presentiamo in questo articolo – prendendo a pretesto la citazione latina che appare sul suo rovescio – è una rara e bella emissione a nome di Alfonso I d’Este (1505-1534), duca di Ferrara, battuta su conii di Giannantonio da Foligno nel 1522. Si tratta di una mezza…