Articoli e dossier

DALL’ARGENTO ALL’ORO PER TRE “CLASSICI” A STELLE E STRISCE

(di Antonio Castellani) | La zecca federale degli Stati Uniti ha confermato da pochi giorni, in un comunicato ufficiale, che nel 2016 saranno realizzate versioni in oro di tre “classici” della serie americana nati nel 1916 per celebrare il secolo trascorso dal loro debutto. Il “dime”, il quarto e il mezzo dollaro – in origine A…



DA PICCHIANI & BARLACCHI MEDAGLIE PER SANTA MARIA DEL FIORE, LA FAO E DANTE

(di Mathias Paoletti) | Si svolgerà a Firenze dal 9 al 13 novembre il V Convegno Ecclesiale Nazionale che sarà scandito dal filo conduttore “In Gesù Cristo il Nuovo Umanesimo” e che vedrà anche la presenza di papa Francesco, che parteciperà all’assise e celebrerà la Messa allo Stadio comunale. “La città – scrive Bruno Santi…




IN LIBRERIA: “CARTE VALORI D’EPOCA. EMILIA-ROMAGNA E SAN MARINO”

(di Antonio Castellani) | Nel settore delle pubblicazioni dedicate alla scripofilia in Italia, spicca da qualche anno la collana “regionale” edita da Portafoglio Storico e curata dal professionista ed esperto di titoli antichi Alex Witula. Una collana che si è appena arricchita dell’ennesimo titolo che censisce i certificati azionari ed obbligazionari emessi da istituzioni pubbliche,…


ADA BELLUCCI RAGNOTTI: RITRATTO NUMISMATICO DI SIGNORA | 2

(di Roberto Ganganelli) | L’istituzione a Perugia, nel 1896, della Regia Deputazione di Storia Patria per l’Umbria – di cui il professor Giuseppe Bellucci, padre di Ada, è uno dei soci fondatori e nell’ambito della quale sarà sempre assai attivo, ricoprendo a più riprese cariche direttive – rappresenta un evento fondamentale che spinge la giovane…


PAROLE E MONETE: PERDONO O VITTORIA? IN OGNI CASO, “GRANDI SONO LE OPERE DEL SIGNORE”

(di Roberto Ganganelli)| Spigolando, come consuetudine, tra le monete italiane con legende latine – spesso criptiche per la maggior parte dei collezionisti – grazie a “Il linguaggio delle monete” andiamo a riscoprire in queste righe la storia di alcune rare e importanti monete coniate a Napoli a nome di Carlo V d’Asburgo (1500-1558) come imperatore…



FILIPPO AVETA, INCISORE RISCOPERTO DELLE MONETE D’ORO NAPOLETANE DEL 1761-1764

(di Pietro Magliocca) | La coniazione di monete battute sotto Ferdinando IV di Borbone è stata, dagli studiosi, suddivisa in quattro periodi di cui tre prima dell’unificazione dei regni di Napoli e Sicilia; quella che interessa questo scritto ricade nel primo periodo di regno (1759-1799) e riesamina la serie aurea dei 6, 4 e 2…