AFORISMI E CITAZIONI | 4

Per iniziare in musica | “A dispetto degli avari / qui si coniano i contanti / se arte vera è il far denari / l’arte nostra egual non ha. / Che dobloni lampeggianti! / Che superbi colonnati! / Falsi e veri mescolati / correran per la città” (da “I falsi monetari” del compositore Lauro Rossi,…


SALVATORE QUASIMODO E BOLAFFI: UN INCANTO DA NOBEL TRA COLLEZIONISMO E FILANTROPIA

(di Roberto Ganganelli) | Il primo letterato italiano a ricevere il Nobel fu Giosuè Carducci nel 1906; nel 1926 e nel 1934 il premio fu assegnato a Luigi Pirandello e Grazia Deledda e quindi, nel 1959, a Salvatore Quasimodo. Dopo il grande maestro dell’ermetismo, gli unici italiani ad aver ricevuto il Nobel per la Letteratura…


PAROLE E MONETE: QUELL’ANTICO GIUBILEO “A PUBBLICO VANTAGGIO”

(di Roberto Ganganelli) | Da quell’autentica miniera di informazioni storiche e numismatiche che è il volume di Mario Traina “Il linguaggio delle monete”, approssimandosi l’apertura del Giubileo straordinario della misericordia indetto da papa Francesco estrapoliamo, oggi, la legenda che appare su alcune monete giubilari di tanto tempo fa, fatte coniare da un altro Francesco –…


IN ANTEPRIMA LA SERIE SPECIALE D’AUSTRALIA PER MEZZO SECOLO DI MONETE DECIMALI

(di Antonio Castellani) | Nel giorno di san Valentino, il 14 febbraio del 1966 l’Australia – facendo in qualche modo da “apripista” alla madrepatria Gran Bretagna – rivoluzionò completamente la propria monetazione passando dal classico sistema anglosassone a base duodecimale al dollaro suddiviso in cento centesimi, assai più pratico e moderno. E proprio per celebrare…


9-13 NOVEMBRE 2015 | LA SETTIMANA DELL’ORO

(articolo sponsorizzato da Bolaffi Metalli Preziosi) | Settimana poco mossa, per il mercato dell’oro, quella che a livello geopolitico è terminata tragicamente con gli attentati terroristici di Parigi avvenuti nella notte di venerdì 13. Il fixing del grammo di metallo prezioso ha oscillato nel periodo in una forbice di appena 32 centesimi, facendo registrare un…


DOSSIER SPECIALE: IPOTESI SULLA DATAZIONE DEI PRIMI DENARI GENOVESI | 1

(di Carlo Pedrazzi) | Molti hanno scritto sul denaro primitivo di Genova, denaro coniato “con monotonia”, per circa duecento anni. L’ambizione del presente studio è, attraverso l’osservazione di un imponente numero di esemplari e un’analisi del metallo, quella di riuscire a formulare un’ipotesi di datazione o, almeno, una sequenza cronologica delle varie emissioni, sino al…


LA SOVRANA 2016, UN CLASSICO IN DIVENIRE

(di Antonio Castellani) | Alla Royal Mint la definiscono orgogliosamente “un classico in divenire”: in effetti, la sovrana in oro che il Regno Unito si appresta ad emettere in vista del prossimo anno rappresenta l’ennesima, affascinante puntata di una storia iniziata quasi due secoli fa (per l’esattezza, nel 1817) quando per la prima volta il…


IL TRISTE PRESENTE DELLA COLLEZIONE MAGNAGUTI

(di Amedeo Imperatori) | Penso che tutti i numismatici italiani conoscano il conte Alessandro Magnaguti, appassionato cultore e collezionista di monete e medaglie gonzaghesche.  Alessandro Magnaguti nacques nel Castello di Cerlongo di Goito, Mantova, il 21 settembre 1887 dal conte Luigi e dalla contessa Costanza Pasolini Zanelli.  Compiuti gli studi classici si laureò in Giurisprudenza all’Università…