Articoli e dossier

UN INEDITO LUIGINO D’ORANGE: FALSO, CONTRAFFAZIONE O PROVA DI ZECCA ?

(di Maurice Cammarano) | Nessuno, più dei principi d’Orange, abusò del diritto di battere moneta, privilegio che anche i meno importanti signori del Medioevo, avevano ottenuto da papi, re e imperatori. La zecca francese di Orange fu tra le prime che imitarono, o addirittura falsificarono – per lunghissimo tempo e senza alcuna remora – la…


CIMAROSTI E LA NUOVA “OSELLA” DELL’UNIVERSITA’ DI PADOVA

(di Amedeo Imperatori) | L’Università di Padova, nella sua storia accademica secolare, si è onorata di avere illustri insegnanti e studenti che nei circa ottocento anni di storia hanno onorato l’Italia con scoperte di fama mondiale. L’attuale magnifico rettore Giuseppe Zaccaria desidera in particolar modo ricordare personaggi che hanno lasciato un segno nella storia dell’ateneo. Così,…



PICCOLA STORIA DI UNA GRANDE MONETA PAPALE: LA PIASTRA | 3

(di Eleonora Giampiccolo) | Riprendiamo, dalla fine del XVII secolo, la nostra storia della piastra papale. La riforma amministrativa della zecca, che abbassava drasticamente gli stipendi, e che portò alle dimissioni dell’Hamerani, come già accennato, vide agire a Roma nuovi incisori altrettanto validi, tra cui si segnalarono due stranieri: Ferdinand de Saint Urbain e Pietro…


I due “Gordiani” in moneta: come riconoscerli?

(di Gabriele Lepri) | Marco Antonio Gordiano Sempronio Romano Africano, meglio conosciuto come Gordiano I, è passato alla storia a seguito della sua acclamazione come imperatore romano assieme a suo figlio, potere tenuto per qualche settimana tra marzo e aprile del 238. Secondo l’“Historia Augusta” sua madre era una donna romana di nome Ulpia Gordiana, mentre…


CLAMOROSO: EURO BANCONOTE 2.0 VERSO UNA SERIE RIDOTTA?

(di Antonio Castellani) | Dove sono finite le banconote da 500 euro? Secondo il governatore di Bankitalia Ignazio Visco “La maggioranza delle persone non vuole ritirarle. Si stanno riducendo anche le banconote da cento euro”. La dichiarazione, fatta di fronte alla Commissione Antimafia, sottintende un concetto noto a tutti, ossia che il massimo taglio cartaceo…


ANGELO GRILLI FIRMA CON POESIA IL “CALENDARIO 2015” DI PICCHIANI & BARLACCHI

(di Roberto Ganganelli) | Settanta millimetri di bronzo patinato, forata al centro come tradizione di queste emissioni annuali della celebre ditta fiorentina, la medaglia calendario 2015 di Picchiani & Barlacchi porta la firma del maestro pavese Angelo Grilli. Splendida per forza, plasticità e armonia della modellazione, pienamente esaltate da una coniazione e da una rifinitura…


PAESE CHE VAI, TESORO CHE TROVI

(a cura della redazione) | Valgono almeno un milione di sterline le antiche monete trovate poche settimane fa da un uomo di 59 anni nelle campagne della Gran Bretagna. Il rinvenimento è avvenuto a Laenborough, nel Buckinghamshire, ispezionando un terreno agricolo con il metal detector. L’autore della scoperta è un disoccupato che insieme ad un…


EDITORIALE: MONETE, RELIGIONI E LIBERTA’

(di Roberto Ganganelli) | La settimana appena trascorsa ha catalizzato l’attenzione globale su Parigi e sulla Francia, a causa dei tre giorni di terrore vissuti nella capitale transalpina. I morti della redazione di “Charlie Hebdo”, quelli del supermercato kosher di Porte de Vincennes, gli assalti delle teste di cuoio e la caccia ai terroristi hanno…


FRA TRADIZIONE E PROPAGANDA, SEGNI DELLA DEVOZIONE RELIGIOSA DI UN GIOVANE IMPERATORE

(di Raffaele Iula) | Il Sole è stato considerato, e a volte lo è tuttora, come fonte di energia vitale da diverse civiltà del mondo antico, non ultima quella di Roma. L’attenzione verso un così importante astro celeste si intensificò a dismisura nel corso del III secolo d.C., in piena età imperiale, fino a sfiorare…