Articoli e dossier

DOSSIER SPECIALE: LA MONETAZIONE “ECUMENICA”
DEGLI ANTICHI TURCOMANNI | 1

(di Umberto Moruzzi) | I Turcomanni, o Turkmeni sono delle popolazioni di origine e lingua turcica; alcune stime ritengono che siano quasi 10 milioni le persone connesse a questo ceppo. Il turkmeno (“turkmençe”) è una lingua sorella del turco di Turchia e dell’azeri. Tutte e tre le lingue, molto simili tra loro, appartengono al ramo…


NUMISMATICA 2.0: ALLA SCOPERTA
DEL MAGICO “DUST REMOVING”

(di Antonio Rimoldi) | “Dust removing” o, se preferiamo l’italiano, “rimozione della polvere“. La locuzione non farà a molti pensare subito ad un qualcosa connesso ad un programma di fotoritocco. Eppure si tratta di un’azione semplicissima ed automatica che permette di migliorare notevolemente qualsiasi immagine che presenti problemi di uniformità. Il caso classico è rappresentato…


VIDEONEWS: DAL PROSSIMO 28 MARZO
LA STERLINA NON SARA’ PIU’ LA STESSA 

(di Mathias Paoletti) | Quando, nel 1983, apparve la primissima moneta in “base metal” (ossia, in lega non preziosa) con facciale da una sterlina, nel Regno Unito si aprì una nuova era.  Da allora, ogni anno la Royal Mint ha sfornato versioni diverse del pound abbinando ai ritratti di Elisabetta – anche questi, di tanto…


BISANZIO E LE MONETE DI ERACLIO I,
“IL BASILEO RIFORMATORE”

(di Luca Mezzaroba) | Lungo la millenaria storia dell’Impero romano d’Oriente si possono individuare dei particolari periodi in cui lo Stato bizantino visse importanti riforme che ne modificarono la fisionomia in modo più o meno evidente; in ogni caso, la svolta più significativa e duratura è sicuramente collocabile nella prima metà del VII secolo e…


IN LIBRERIA: “MONETE E ZECCHE
DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA”

(di Roberto Ganganelli) | “Raccontare la storia regionale attraverso le monete e le antiche zecche”: questo l’intento, espresso dall’autore Elio Biaggi nel sottotitolo di questo volume interamente a colori, di 160 pagine, edito da Susalibri nella collana “Piemonte History”. Un saggio di numismatica che, complice una veste grafica accattivante ed un repertorio di immagini di…



I TESORI RISCOPERTI DI UNA GRANDE
COLLEZIONE DEL RINASCIMENTO ITALIANO 

(di Ursula Kampmann, traduzione di Roberto Ganganelli) | “Irritamenta”, la parola latina che indica “le cose che ispirano, che stimolano”. Ecco come John Cunnally ha intitolato la sua pubblicazione dedicata ad un manoscritto giunto alla Houghton Library nel 1955. Si tratta di una pubblicazione enigmatica, una sorta di catalogo illustrato, che venne presumibilmente realizzato per…



IN LIBRERIA: “MONTENEGRO 2017”

(di Antonio Castellani) | Non poteva mancare, nel panorama dei cataloghi prezziari numismatici italiani, l’edizione 2017 – la trentaduesima della serie – del noto volume firmato da Eupremio Montenegro il quale, come di consueto, nella “Prefazione” fa il punto su alcuni aspetti cruciali che legano passione numismatica, commercio e collezionismo alla situazione economica e sociale…


DOSSIER SPECIALE: PREZZI, STIPENDI, PRESTITI
E TASSE. IL DENARO NEL MONDO ROMANO | 3

(di Fiorenzo Catalli) | Riprendendo il nostro “excusrsus” sugli usi del denaro a Roma, ricordavamo come – a dispetto delle usuali letture delle fonti – Gesù fu venduto in realtà, in termini di monete romane, per 120 denari, o 480 sesterzi, una somma equivalente al prezzo di uno schiavo non in giovane età (Eso 21:32;…