Articoli e dossier

C’ERA UNA VOLTA (E RIECCOLO IN ASTA)
IL RARISSIMO BAGATTINO DI TRAU’

(di Roberto Ganganelli) | Traù (“Trogir” in lingua croata, in latino “Tragurium”) è oggi una piccola città della Croazia, che conta meno di 14 mila abitanti ma che viene considerata una delle città “veneziane” più belle e meglio conservate dell’intera Dalmazia. Addirittura, citando l’autorevole critico Bernard Berenson, poche città al mondo vantano così tante opere…


EDITORIALE: DALLA CARTA AL WEB,
SI APRONO “LE TECHE DEL GDN” 

(di Roberto Ganganelli) | Quando, nell’estate del 2014, venne implementata la trasformazione de “Il giornale della numismatica” da mensile cartaceo in portale web quotidiano, più di un lettore guardò a quell’innovazione con sospetto, se non con un certo disappunto. Noi numismatici, si sa, siamo tutti un po’ bibliofili e il sottile piacere della carta stampata,…


IL TESORO DI TOR SAN LORENZO: LE MONETE
DEGLI OSTROGOTI, LA STORIA DI UN RITROVAMENTO 

(di Fabio Scatolini) | E’ in preparazione, nella prestigiosa location del Museo dell’Alto Medioevo a Roma, parte del polo museale dell’EUR insieme al Museo Pigorini ed al Museo della Civiltà Romana, una mostra interamente dedicata al regno degli Ostrogoti. L’evento prende le mosse dallo studio numismatico di un cospicuo nucleo di “minimi” di circa 700…


NUMISMATICA 2.0: IL RITOCCO CROMATICO

(di Antonio Rimoldi) | In questa quarta puntata della rubrica “Numismatica 2.0” ci occuperemo, come da titolo, del cosiddetto “ritocco cromatico“. Attenzione, per motivazioni di correttezza le procedure che verranno di seguito mostrate dovrebbero essere impiegate esclusivamente al fine di rendere l’immagine della monete il più simile possibile all’oggetto reale; non, quindi, al fine di…


CURIOSITA’ NUMISMATICHE DAGLI USA:
UN DOLLARO MECCANICO PER PROPAGANDA

(di Roberto Ganganelli) | Non solo spille, volantini e bandierine: in quella campagna elettorale per le presidenziali americane che, nel 1900, vide contrapposti il repubblicano William McKinley e il democratico William Jennings Bryan, tra i gadget creati per la propaganda politica repubblicana vi furono, come era accaduto anche nel 1896, anche dei curiosi oggetti metallici…




MAI VISTO FINO A OGGI:
UN INEDITO 500 LIRE DEL BANCO DI NAPOLI

(di Gerardo Vendemia) | La consuetudine del collezionista di cartamoneta consiste nel visionare un biglietto, sfogliare il catalogo che reputa più attendibile, cercarne le caratteristiche e soprattutto le relative quotazioni. Si è certi che qualcuno abbia già approfondito, studiato e reperito tutte le informazioni necessarie alla catalogazione dell’esemplare acquistato. A volte non va proprio così. Venerdì…


GIRO D’ITALIA NUMERO 100,
UNA MEDAGLIA PER LE TAPPE VALTELLINESI 

(di Roberto Ganganelli) | C’era una volta il Giro d’Italia… e per fortuna c’è ancora! Il prossimo 5 maggio, infatti, prenderà il via con la tappa Alghero-Olbia (203 chilometri tra le bellezze del paesaggio sardo) la centesima edizione della gara in rosa che, come sempre accade, calamiterà l’attenzione di milioni e milioni di appassionati del…


DOSSIER SPECIALE: LA MONETAZIONE “ECUMENICA”
DEGLI ANTICHI TURCOMANNI | 2

(di Umberto Moruzzi) | Come spiegato nella prima parte di questo approfondimento, i Turcomanni, o Turkmeni sono popolazioni di origine e lingua turcica e costituiscono una comunità transnazionale, che si estende dal Mediterraneo ai deserti mongoli. In origine nomadi, si spostarono dall’Asia Centrale verso il Medio Oriente, il Caucaso e l’Europa Orientale, soprattutto nei secoli…