Articoli e dossier


CONTRAFFAZIONE? E CHI LO DICE?
QUESTO E’ UN LUIGINO DI TORRIGLIA! 

(di Maurice Cammarano) | Il recente acquisto di questa rara moneta merita la sua presentazione anche perché, a mio parere, è la prima volta che compare sul mercato numismatico una contraffazione di un luigino di Dombes “dichiaratamente” battuto dalla zecca di Torriglia. Mi rendo conto che parlare di “contraffazione dichiaratamente battuta” da una zecca, potrebbe…



QUANDO “IL CAVALLO SCHIACCIO’ IL PAPA”:
UNA RIBATTITURA INEDITA DI FERDINANDO I

(di Realino Santone) | La monetazione medievale italiana riserva sempre nuove sorprese; ad esempio, dall’analisi di una serie di esemplari di monete aragonesi coniate nel regno di Regno di Napoli, in particolare i ben noti cavalli  e le loro ribattiture, è emersa infatti una novità interessante. Fino ad ora, infatti, erano noti cavalli ribattuti a…


NUMISMATICA 2.0: “SCENDIAMO
NEI PARTICOLARI”… E CONFRONTIAMOLI!

(di Antonio Rimoldi) | In questa ultima puntata della rubrica “Numismatica 2.0” proponiamo un tutorial che permetterà di selezionare particolari di una moneta in modo da ottenere un’immagine del solo particolare, in modo da poter creare utili sequenze di immagini confrontando (ad esempio) l’evoluzione stilistica del medesimo elemento in emissioni differenti. Si tratta in pratica…


DOSSIER SPECIALE: IL GENIO DI GASPARE MOLA
E LE MEDAGLIE DI PAPA URBANO VIII | 2

(di Eleonora Giampiccolo | Da “Historia Mundi” n. 6, 2017, pp. 38-63 | seconda parte) | Già subito dopo l’indizione del Giubileo, nel giugno 1624, Urbano VIII aveva incaricato Gian Lorenzo Bernini, all’epoca ventiseienne, di realizzare un ciborio fisso sopra l’altare della Basilica Vaticana. Il compito non era certo dei più semplici perché egli avrebbe…


DOSSIER SPECIALE: IL GENIO DI GASPARE MOLA
E LE MEDAGLIE DI PAPA URBANO VIII | 1

(di Eleonora Giampiccolo | Da “Historia Mundi” n. 6, 2017, pp. 38-63 | prima parte) | Il 6 agosto 1623 saliva al soglio pontificio il cardinale Maffeo Barberini con il nome di Urbano VIII. A quel tempo ricopriva la carica di incisore camerale Giacomo Antonio Mori, milanese di origine, il quale, a causa dei suoi…


IN LIBRERIA: “LA MONEDA DE SARDENYA
MEDIEVAL I MODERNA. BASES DOCUMENTALES”

(di Roberto Ganganelli) | Vincenzo Dessì (1858-1908) è stato uno dei massimi studiosi non solo della numismatica, ma in generale dell’archeologia e della storia di Sardegna, dando alle stampe numerose opere ed articoli di approfondimento tuttora fondamentali. Questo volume – come sottolinea Enrico Piras nelle pagine di apertura – contiene i documenti sulle coniazioni di…


“DA TEBE A SAN SEVERO”: UN TORNESE UNICO
E INEDITO
DELLA CONGIURA DEI BARONI

(di Realino Santone) | Come spesso accade, da sempre, le vendite all’incanto rappresentano delle vere e proprie “miniere numismatiche” dalle quali emergono, talvolta in modo del tutto inatteso, esemplari rarissimi se non unici, inediti che aggiungono alla nostra conoscenza della monetazione delle tessere preziose. Nella XLVII asta Artemide (che l’autore ringrazia per la concessione delle…