News

NUOVO MUSEO DELLA ZECCA: E’ ONLINE IL VIDEO DI PRESENTAZIONE

(a cura della redazione) | Domani mattina a Taormina, al Palazzo dei Congressi (Room 4 Orange, ore 11.40) Silvana Balbi De Caro e Giuliano Bulian presenteranno ufficialmente alla comunità numismatica internazionale riunita per il XV Cin, il progetto del nuovo Museo della Zecca di Roma che ospiterà i tesori numismatici italiani, in mostra attraverso un…


BREAKING NEWS: IL MUSEO DELLA ZECCA VERSO LA RIAPERTURA

(di Antonio Castellani) | La notizia è di quelle che desteranno interesse in tutti i numismatici italiani ed è indubbiamente positiva: riaprirà presto i battenti, infatti, in una veste modernissima e del tutto rinnovata, il Museo della Zecca di Roma. Il nuovo Museo della Zecca è attualmente in fase di allestimento e sarà ospitato nel…


LA BANK OF CANADA FESTEGGIA ELISABETTA… IN OLOGRAMMA!

(di Mathias Paoletti) | Con un comunicato stampa datato 9 settembre 2015, la Bank of Canada ha fatto sapere di aver immesso in circolazione una nuova banconota polimerica da 20 dollari commemorativa e dedicata alla regina Elisabetta II che, in quella data, è divenuta il sovrano con il maggior periodo di permanenza sul trono anche…


XV CIN DI TAORMINA: SI ANNUNCIA UN’EDIZIONE DA RECORD

(a cura della redazione) | Non si potrebbe chiedere di più, al XV Congresso Internazionale di Numismatica che si aprirà a Taormina il 21 settembre prossimo: nell’elenco delle relazioni scientifiche e dei poster che saranno presentati da quella data e fino a venerdì 25, infatti, accanto a giovani ricercatori e cultori della materia spiccano tutti…


OLOCAUSTO, ANCHE LA NUMISMATICA PER NON DIMENTICARE

(di Antonio Castellani) | Negli Stati Uniti, lo Strassler Center for Holocaust and Genocide Studies dell’Università di Clark (Massachussets) ha di recente acquisito dal collezionista e studioso Robert Messing una vastissima collezione dedicata alla numismatica dell’Olocausto – buoni dei campi di concentramento, gettoni provenienti da ghetti ebraici ed altri materiali risalenti al periodo della II…


RICERCATORI AUSTRALIANI AL LAVORO SULLE MONETE ATENIESI

(di Antonio Castellani) | Un team di ricercatori della Macquarie University di Sydney ha messo a punto una nuova tecnologia non distruttiva per l’analisi di reperti archeologici, in special modo quelli numismatici. Il progetto, finanziato dall’Australian Research Council, è stato coordinato dal professor Kenneth Sheedy ed ha portato, mediante l’uso della spettroscopia con analisi della…


UNA MEDAGLIA A STELLE E STRISCE PER IL VIAGGIO DI PAPA FRANCESCO

(a cura della redazione) | La prima visita ufficiale di papa Francesco negli Stati Uniti d’America – il viaggio toccherà anche Cuba e si protrarrà dal 19 al 28 settembre – sarà un evento storico per la Chiesa cattolica d’Oltreoceano, dal momento che includerà la prima canonizzazione sul suolo americano. Così, un intraprendente cittadino della…


REPUBBLICA DEL SUD SUDAN: DOPO QUATTRO ANNI, LE PRIME MONETE

(di Antonio Castellani) | Nove luglio 2011: le Nazioni Unite ratificano, ad ampia maggioranza, la decisione del Sud Sudan di distaccarsi dalla madrepatria, dando vita ad una repubblica indipendente. Quasi 620 mila kmq di superficie per circa 12,5 milioni di abitanti il paese, con capitale Juba, si dà immediatamente anche una moneta propria, il pound…


GUBBIO 19 SETTEMBRE, UN POMERIGGIO TRA ARCHEOLOGIA E MONETE

(a cura della redazione) | Il Gruppo Archeologico “Perusia” ha diffuso il programma del pomeriggio di studi che si terrà sabato 19 settembre nella Sala del Capitolo dell’Abbazia di San Secondo a Gubbio (Via Tifernate 2) dalle ore 16 alle ore 19. Fiorenzo Catalli presenterà la storia de “Il Gabinetto numismatico del Museo Archeologico Nazionale…