Articoli e dossier

ARGENTO-NIOBIO: VIENNA “BRUCIA” 65 MILA MONETE IN POCHI GIORNI

(di Marco Caroni) | Meno di due settimane. Tanto è bastato, con una massiccia prevendita, alla Münze Österreich di Vienna per esaurire il contingente di monete da 25 euro bimetalliche 2015. Il binomio argento-niobio piace tantissimo anche e soprattutto perché che, in linea con gli anni precedenti, l’emissione di quest’anno è stata tirata in ben…


IN LIBRERIA: “LE MONETE DI RIMINI”

(di Roberto Ganganelli) | Ci si chiede dove trovi il tempo, Lorenzo Bellesia, per sfornare una monografia numismatica dopo l’altra, e tutte di così alto livello scientifico. Tra gli ultimi titoli dello studioso segnaliamo oggi “Le monete di Rimini” che, edito in settembre da Nomisma, in 128 dense pagine ripercorre – per meglio dire, riscrive…



IL TESORO DI ALBERESE: UN RIPOSTIGLIO DI FIORINI DEL XIII SECOLO

(a cura della redazione) | E’ un vero e proprio tesoro di monete d’oro quello descritto ed ampiamente illustrato nel nuovo volume della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana pubblicato nella collana “Ripostigli monetali in Italia” e che verrà presentato sabato 21 febbraio in occasione di Tourisma, il primo Salone Internazionale dell’Archeologia organizzato a…



“DALLE STALLE… ALLE STELLE”: LA SWISSMINT FRA TRADIZIONE E FUTURO

(dal nostro inviato Roberto Ganganelli) | Emesse ufficialmente il 22 gennaio scorso, sono state svelate alla World Money Fair le prime due monete dell’anno a cura della Swissmint, l’officina monetaria dipendente dal Dipartimento delle Finanze evletico. Come sempre molto curate nel design e nella realizzazione, le due monete non potevano, tuttavia, essere più distanti l’una…


LA GHINEA, STORIA E CURIOSITA’… DA MILIONARI

(di Ursula Kampmann) | Coloro che, casualmente, si trovavano a partecipare ad un’asta di cavalli in Inghilterra negli anni Sessanta del secolo scorso si stupivano nel notare come i rilanci venissero ancora effettuati in ghinee, anche se l’ultima ghinea britannica era stata coniata nel lontano 1813. Una ragione, tuttavia, c’è: la ghinea, infatti, è la…



“SECOL SI RINNOVA”: MONETE (E UNA MEDAGLIA) PER IL 50° DEL REGNO

(di Roberto Ganganelli)  | Diversamente da quanto accaduto per 150° anniversario del 2011 – la cui celebrazione è passata, almeno in taluni ambienti, quanto meno in sordina – il primo mezzo secolo dall’Unità d’Italia venne celebrato nel 1911 come un traguardo di grande importanza sia dal Governo che dalla Corona. Frutto ormai pressoché compiuto (le…