Articoli e dossier

IN LIBRERIA: “COLLEZIONE SABETTA. COSTANTINIUS-LICINIUS (313-337 d.C.)”

(di Antonio Castellani) | Prosegue la meritoria attività di catalogazione e di ricerca sui ricchissimi materiali del Civico Gabinetto Numismatico e Medagliere di Milano, con il catalogo – nella fattispecie – dell’interessante raccolta messa assieme da Luigi Sabetta e costituita da 1701 esemplari di follis di epoca costantiniana acquisiti dal museo milanese nel 1989, alla…


I CATTANEO DELLA VOLTA, SIGNORI DELLE DUE FOCEE E METELINO (1307–1341)

(di Maurice Cammarano, rivisitazione di un saggio di Savvas K. Kofopoulos e Andreas D. Mazarakis) | Focea (figg. 1-2) era posta sulla costa settentrionale del golfo di Smirne in Turchia e da questo porto dal XIII secolo, partirono le navi cariche del prezioso allume destinato ai tintori di stoffe di tutto l’Occidente. Il commercio dell’allume,…



LA “PRESIDENTA” KIRCHNER E I 100 PESOS PER I DESAPARECIDOS

(di Roberto Ganganelli) | La “presidenta” argentina Cristina Fernandez de Kirchner ha annunciato giovedì scorso una serie di misure economiche e monetarie volte a stimolare il mercato interno osservando come “anche l’immagine del denaro può essere utile a rafforzare la democrazia, i diritti e a creare maggiore inclusione tra la popolazione”. In diretta televisiva nazionale…


DALLA MONETA DI NAPOLI ALLA LIRA: VICENDE MONETARIE IN MERIDIONE | 1

(di Michele Cappellari) | La transizione monetaria conseguente all’annessione al Regno d’Italia del territorio già facente parte del Regno delle Due Sicilie presenta aspetti di particolare interesse sia per l’insolita gradualità con cui essa venne attuata che per la singolare circostanza che “l’estensione del corso legale delle valute decimali italiane venne disposta prima ancora che cessassero…


EDITORIALE: IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

(di Roberto Ganganelli) | Le parole del titolo di questo editoriale non sono casuali, ma sono quelle con cui inizia ogni dispositivo emesso dalla Magistratura nel nostro Paese. Nello specifico, sono quelle con cui inizia una sentenza pronunciata pochi mesi fa dal giudice Giuseppe Monaco, del Tribunale di Parma, in merito alla vicenda occorsa ad…


TRA ARTE E FEDE, ALLA SCOPERTA DELLE MEDAGLIE DEVOZIONALI | 3

(di Gianni Graziosi) | Ci avviamo a concludere la nostra breve storia della medaglia devozionale prendendo in esame gli usi di queste coniazioni, diffusissime da secoli, nel loro rapporto con la salute dell’individuo e le malattie. L’epilessia, ad esempio, da sempre è stata oggetto di interventi tradizionali di natura sacrale e magica in quanto considerata…



8 APRILE: CON UNA MEDAGLIA DALMINE RICORDA LA LIBERAZIONE

(di Roberto Ganganelli) | Verrà presentata nella serata di mercoledì 8 aprile alle ore 20.45 nella Sala consiliare del Comune di Dalmine (Bg) la medaglia voluta dalla cittadina lombarda in ricordo dei settant’anni dalla Liberazione e dalla fine della II Guerra Mondiale. La cerimonia, cui parteciperà anche il presidente del Circolo Numismatico Bergamasco Gianpietro Basetti…


PORCIA, UNO ZECCHINO DI OSTENTAZIONE E… QUASI “FANTASMA”

(di Riccardo Paolucci) | Fin dalla preistoria luogo di insediamenti abitativi, numerosi in zona gli insediamenti preistorici delle età del Bronzo e del Ferro, come le località Castellet, Castelir di Pieve (sicuramente un castelliere), San Cristoforo, ma soprattutto Santa Rufina di Palse, dove recentemente è stato portato alla luce un villaggio paleoveneto, il più importante…