Articoli e dossier

“CORONE PER LE TERRE REDENTE”: LE BANCONOTE
DELLA GRANDE GUERRA CHE NESSUNO HA MAI VISTO 

(di Gerardo Vendemia) | Dopo un secolo dalla loro produzione sono stati rinvenuti quattro biglietti italiani inediti realizzati durante la Prima Guerra Mondiale in previsione della vittoria dell’Italia sull’Austria. Si tratta di un’incredibile scoperta numismatica: da molti decenni la cartamoneta italiana viene infatti collezionata, studiata e catalogata, ma ad oggi nessun appassionato aveva avuto notizia…


LE MONETE E LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE:
DAI FASTI DEL GIUBILEO ALL’OBLIO DEL CENTENARIO 

(di Roberto Ganganelli) | Correva l’anno 1967 – e da allora è trascorso mezzo secolo – dai giorni in cui l’Unione Sovietica retta da Leonid Breznev ordinava alla zecca Goznak di Leningrado di realizzare, in occasione del giubileo della Rivoluzione d’Ottobre culminata nei fatti del 25-26 ottobre del 1917, quella che fu la prima serie…


DOSSIER SPECIALE: TRE INEDITE E MISTERIOSE
LAMINE INCUSE DA L. 1,60 DEL BLOCCO DI VENEZIA 

(di Marco Rinaldi) | In seguito al Trattato di Presburgo firmato tra Francia e Austria il 28 dicembre 1805, dopo la battaglia di Austerlitz, la città di Venezia passa sotto il dominio napoleonico ed entra a far parte del Regno d’Italia. La città lagunare, che dopo il Trattato di Campoformido aveva vissuto quasi otto anni…


PAROLE E MONETE: “IO NON DIMENTICO”

(di Roberto Ganganelli) | “ICH VERGESSE NICHT“, ossia “IO NON DIMENTICO” si legge, non senza qualche difficoltà, su di un nastro che avvolge un morso effigiato al rovescio dei grossi da 3 soldi per la zecca di Milano coniati a nome di Gian Galeazzo Maria Sforza, duca VI, con reggente Ludovico il Moro. Il duca…


IN LIBRERIA: “I QUATTRINI
DEI REALI PRESÌDI DI TOSCANA”

(di Antonio Castellani) | L’Editrice Diana, con l’Associazione Culturale “Italia Numismatica” ha da poco dato alle stampe un nuovo volumetto firmato da Riccardo Martina dedicato alle monete dello Stato dei Presìdi che, esistito dal 1557 al 1801, fu un’entità statale unica ed irripetibile nel panorama storico-politico italiano. Enclave istituita da Filippo II di Spagna per…



VIDEONEWS: LORIOLI, UNA GRANDE STORIA
CHE GUARDA AL FUTURO (GRAZIE AL WEB) 

(di Roberto Ganganelli) | Fondata nel 1919 dai due fratelli Filippo e Michele, la Lorioli inizia a produrre medaglie in una piccola piccola sede di Via Francesco Anzani, a Milano, dove viene aperto un laboratorio per la coniazione. Solida è la professionalità di entrambi i titiolari: Filippo, incisore in acciaio dai primi del Novecento, e…




NUMISMATICA ITALIANA: LA MEDAGLIA 2018
E’ UN CAPOLAVORO AL FEMMINILE 

(a cura della redazione) | Ci siamo già occupati in passato delle medaglie fatte coniare su iniziativa del gruppo Facebook “Numismatica italiana” e anche quest’anno – con particolare piacere – presentiamo i bozzetti vincenti del contest per la coniazione 2018, che sono opera di Sandra Deiana, giovane artista di talento che collabora con l’Istituto Poligrafico…